Pompe di calore ibride nei condomini: è possibile lo scarico fumi a parete?

Secondo la normativa vigente lo scarico fumi a parete è permesso solo in pochi casi specifici tra i quali è presente l'installazione di pompe di calore ibride certificate dal costruttore.

Si tratta di una tecnologia innovativa ed efficiente che consente notevoli risparmi energetici rispetto alle tradizionali caldaie a condensazione.

SIME offre una vasta gamma di pompe di calore ibride, con modelli progettati specificamente per i condomini, risolvendo problemi di spazio e impatto estetico in facciata, come  MURELLE REVOLUTION, l’ibrido compatto senza unità esterna ideale per la semplice sostituzione delle vecchie caldaie nei condomini.

 

Scarica gratuitamente la Guida ai Sistemi Ibridi SIME e calcola il risparmio ottenibile con il simulatore di MURELLE REVOLUTION.

 

guida
Copertina allungata_no sfondo copia
2

La normativa per gli scarichi fumi a parete

La normativa nazionale in materia di scarichi fumi, DPR 412/1993 art. 5 modificato successivamente dal D.LGS 102/2014, impone che gli impianti termici siano collegati a camini o canne fumarie con sbocco sopra il tetto dell'edificio con poche eccezioni consentite.

Uno dei pochi casi che permette lo scarico a parete è l'installazione di sistemi ibridi certificati dal costruttore, con emissioni di NOx ≤ 70 mg/kWh e rendimento della pompa di calore superiore al valore limite da calcolarsi in base alla potenza.

La legge, inoltre, impone ai Comuni l’adeguamento dei regolamenti locali che non possono quindi vietare lo scarico a parete per i sistemi ibridi.

Il posizionamento del terminale di scarico deve sempre rispettare le distanze minime e le aree di rispetto stabilite dalla norma UNI CIG 7129-3.

La normativa per gli scarichi fumi a parete

La normativa nazionale in materia di scarichi fumi, DPR 412/1993 art. 5 modificato successivamente dal D.LGS 102/2014, impone che gli impianti termici siano collegati a camini o canne fumarie con sbocco sopra il tetto dell'edificio con poche eccezioni consentite.

Uno dei pochi casi che permette lo scarico a parete è l'installazione di sistemi ibridi certificati dal costruttore, con emissioni di NOx ≤ 70 mg/kWh e rendimento della pompa di calore superiore al valore limite da calcolarsi in base alla potenza.

La legge, inoltre, impone ai Comuni l’adeguamento dei regolamenti locali che non possono quindi vietare lo scarico a parete per i sistemi ibridi.

Il posizionamento del terminale di scarico deve sempre rispettare le distanze minime e le aree di rispetto stabilite dalla norma UNI CIG 7129-3.

2

Come funziona un sistema ibrido

Una pompa di calore ibrida (o sistema ibrido) combina una caldaia a condensazione e una pompa di calore aria-acqua elettrica che possono essere separate oppure integrate in un unico apparecchio.

In entrambi i casi è fondamentale che il sistema ibrido sia certificato direttamente dal costruttore a garanzia di funzionamento ottimale e massimo risparmio energetico.

In fase di riscaldamento la regolazione automatica del sistema sceglie la fonte più conveniente tra gas ed elettricità sfruttando anche l’eventuale energia fotovoltaica se presente.

Disegno-04-04
4-1

Vantaggi e svantaggi dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi offrono un notevole risparmio rispetto alle caldaie a gas arrivando a ridurre la bolletta fino ad oltre il 50%.

Negli edifici in classe B o inferiore, i sistemi ibridi offrono numerosi vantaggi anche rispetto alle pompe di calore completamente elettriche:

  • funzionamento ottimizzato con radiatori fino a 80°C;
  • produzione di acqua calda sanitaria senza ingombranti accumuli;
  • minor impegno di potenza elettrica al contatore.

Il principale svantaggio rispetto alle caldaie, oltre al maggior costo iniziale, è rappresentato dall’ingombro dell'unità esterna motoventilante che può influire sull'estetica dell'edificio.

Per risolvere il problema, SIME ha sviluppato MURELLE REVOLUTION, il sistema ibrido senza unità esterna.

Vantaggi e svantaggi dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi offrono un notevole risparmio rispetto alle caldaie a gas arrivando a ridurre la bolletta fino ad oltre il 50%.

Negli edifici in classe B o inferiore, i sistemi ibridi offrono numerosi vantaggi anche rispetto alle pompe di calore completamente elettriche:

  • funzionamento ottimizzato con radiatori fino a 80°C;
  • produzione di acqua calda sanitaria senza ingombranti accumuli;
  • minor impegno di potenza elettrica al contatore.

Il principale svantaggio rispetto alle caldaie, oltre al maggior costo iniziale, è rappresentato dall’ingombro dell'unità esterna motoventilante che può influire sull'estetica dell'edificio.

Per risolvere il problema, SIME ha sviluppato MURELLE REVOLUTION, il sistema ibrido senza unità esterna.

4-1

Scarica gratuitamente la Guida ai Sistemi Ibridi SIME e calcola il risparmio in bolletta
con il simulatore di MURELLE REVOLUTION.

 

L’ibrido senza unita’ esterna

MURELLE REVOLUTION di SIME è l’unica pompa di calore ibrida murale senza unità esterna.

Progettata per sostituire facilmente le vecchie caldaie, offre tutti i vantaggi di un sistema ibrido ma senza il problema dell’ingombro esterno.

I principali vantaggi:

  • nessuna unità esterna motoventilante;
  • dimensioni compatte come una caldaia murale;
  • scarico fumi a parete consentito per legge;
  • funzionamento ottimale con radiatori fino a 80°C;
  • selezione automatica tra gas e elettricità per il massimo risparmio.

Con MURELLE REVOLUTION, è inoltre possibile accedere agli incentivi come la detrazione fiscale del 65% “Ecobonus” fino al 31/12/2024 o il Conto Termico 2.0.

5

La tecnologia brevettata di Murelle Revolution


La tecnologia brevettata di Murelle Revolution

L’azienda SIME

Da oltre 50 anni, Sime è l’azienda italiana leader nel settore del riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. Ci impegniamo a migliorare la qualità della vita nelle case di milioni di persone, con prodotti all'avanguardia che coniugano esperienza e innovazione.

Le nostre soluzioni, dalle caldaie a condensazione alle pompe
di calore, dai sistemi ibridi ai pannelli solari termici, sono progettate per garantire il massimo comfort riducendo al minimo i consumi energetici, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Con un'attenzione costante alla sostenibilità e al supporto tecnico per professionisti, Sime offre un'assistenza completa per affrontare insieme le sfide energetiche di oggi e domani.

Scegli Sime per una casa più efficiente, innovativa e rispettosa dell’ambiente.

7